Maina - Dolci di Natale e di Pasqua: Panettoni, Pandoro, Colombe e Torte
  • Home
  • Azienda
  • Qualità
    • I nostri Valori
    • Il Lievito Madre
    • La produzione
    • Le certificazioni
  • Prodotti
    • Il Natale
    • La Pasqua
  • Comunicazione
  • Press
  • Contatti
Maina - Dolci di Natale e di Pasqua: Panettoni, Pandoro, Colombe e Torte

La storia

MENU

1964 - La Pasticceria a Torino

La storia di Maina è prima di tutto la storia di due famiglie: Di Gennaro, di origine pugliese, e Brandani, originaria della Toscana. A metà degli anni ’50, nel pieno del boom economico, la prima emigra dalla provincia di Foggia alla ricerca di lavoro e prospettive migliori a Torino. Qui, nel 1964, rileva il piccolo laboratorio artigianale di pasticceria Maina, dove, grazie all'esperienza e all'abilità dei maestri pasticceri, vengono quotidianamente sfornate mille prelibatezze: pan di Spagna, brioches, croissants, amaretti, savoiardi e panettoni.
Passa qualche anno e i destini della famiglia Di Gennaro si incrociano con quelli della famiglia Brandani, che si unisce all’attività.

1964 - La Pasticceria a Torino

La storia di Maina è prima di tutto la storia di due famiglie: Di Gennaro, di origine pugliese, e Brandani, originaria della Toscana. A metà degli anni ’50, nel pieno del boom economico, la prima emigra dalla provincia di Foggia alla ricerca di lavoro e prospettive migliori a Torino. Qui, nel 1964, rileva il piccolo laboratorio artigianale di pasticceria Maina, dove, grazie all'esperienza e all'abilità dei maestri pasticceri, vengono quotidianamente sfornate mille prelibatezze: pan di Spagna, brioches, croissants, amaretti, savoiardi e panettoni.
Passa qualche anno e i destini della famiglia Di Gennaro si incrociano con quelli della famiglia Brandani, che si unisce all’attività.

1964 - La Pasticceria a Torino

La storia di Maina è prima di tutto la storia di due famiglie: Di Gennaro, di origine pugliese, e Brandani, originaria della Toscana. A metà degli anni ’50, nel pieno del boom economico, la prima emigra dalla provincia di Foggia alla ricerca di lavoro e prospettive migliori a Torino. Qui, nel 1964, rileva il piccolo laboratorio artigianale di pasticceria Maina, dove, grazie all'esperienza e all'abilità dei maestri pasticceri, vengono quotidianamente sfornate mille prelibatezze: pan di Spagna, brioches, croissants, amaretti, savoiardi e panettoni.
Passa qualche anno e i destini della famiglia Di Gennaro si incrociano con quelli della famiglia Brandani, che si unisce all’attività.

1964 - La Pasticceria a Torino

La storia di Maina è prima di tutto la storia di due famiglie: Di Gennaro, di origine pugliese, e Brandani, originaria della Toscana. A metà degli anni ’50, nel pieno del boom economico, la prima emigra dalla provincia di Foggia alla ricerca di lavoro e prospettive migliori a Torino. Qui, nel 1964, rileva il piccolo laboratorio artigianale di pasticceria Maina, dove, grazie all'esperienza e all'abilità dei maestri pasticceri, vengono quotidianamente sfornate mille prelibatezze: pan di Spagna, brioches, croissants, amaretti, savoiardi e panettoni.
Passa qualche anno e i destini della famiglia Di Gennaro si incrociano con quelli della famiglia Brandani, che si unisce all’attività.

1969 - La Specializzazione a Fossano

Dopo aver rilevato nel 1969 a Fossano (CN) un biscottificio ospitato in un ex convento, Maina rinnova le strutture e i macchinari e fa una scelta coraggiosa: ridurre i numerosi articoli realizzati e specializzarsi solo nella produzione di paste lievitate da ricorrenza, puntando quindi su poche referenze (panettoni e colombe) ad alta tecnologia di produzione e di qualità superiore. L’intento è, infatti, quello di concentrarsi su alcuni dolci e realizzarli con una qualità senza uguali, all’interno di una struttura moderna e agile.

1969 - La Specializzazione a Fossano

Dopo aver rilevato nel 1969 a Fossano (CN) un biscottificio ospitato in un ex convento, Maina rinnova le strutture e i macchinari e fa una scelta coraggiosa: ridurre i numerosi articoli realizzati e specializzarsi solo nella produzione di paste lievitate da ricorrenza, puntando quindi su poche referenze (panettoni e colombe) ad alta tecnologia di produzione e di qualità superiore. L’intento è, infatti, quello di concentrarsi su alcuni dolci e realizzarli con una qualità senza uguali, all’interno di una struttura moderna e agile.

1969 - La Specializzazione a Fossano

Dopo aver rilevato nel 1969 a Fossano (CN) un biscottificio ospitato in un ex convento, Maina rinnova le strutture e i macchinari e fa una scelta coraggiosa: ridurre i numerosi articoli realizzati e specializzarsi solo nella produzione di paste lievitate da ricorrenza, puntando quindi su poche referenze (panettoni e colombe) ad alta tecnologia di produzione e di qualità superiore. L’intento è, infatti, quello di concentrarsi su alcuni dolci e realizzarli con una qualità senza uguali, all’interno di una struttura moderna e agile.

1974 - Lo Sviluppo

Per far fronte alla forte crescita della domanda, nel 1974 si rende necessario un ulteriore sviluppo strutturale degli impianti produttivi e l’azienda viene trasferita nell’attuale stabilimento in frazione Tagliata di Fossano, su un’area inizialmente di 95.000 mq, con una superficie coperta di 15.000 mq.

1974 - Lo Sviluppo

Per far fronte alla forte crescita della domanda, nel 1974 si rende necessario un ulteriore sviluppo strutturale degli impianti produttivi e l’azienda viene trasferita nell’attuale stabilimento in frazione Tagliata di Fossano, su un’area inizialmente di 95.000 mq, con una superficie coperta di 15.000 mq.

1974 - Lo Sviluppo

Per far fronte alla forte crescita della domanda, nel 1974 si rende necessario un ulteriore sviluppo strutturale degli impianti produttivi e l’azienda viene trasferita nell’attuale stabilimento in frazione Tagliata di Fossano, su un’area inizialmente di 95.000 mq, con una superficie coperta di 15.000 mq.

1984 - L’innovazione

Nel 1984 viene progettato un centro automatico d’impasto, autentica rivoluzione tecnologica per la produzione di prodotti da forno. L’introduzione di questo meccanismo completamente automatizzato, che sostituisce il vecchio sistema di impastatrici a comando manuale, consente di incrementare ulteriormente la qualità dei prodotti, migliorare l’efficienza e standardizzare il processo produttivo.

1984 - L’innovazione

Nel 1984 viene progettato un centro automatico d’impasto, autentica rivoluzione tecnologica per la produzione di prodotti da forno. L’introduzione di questo meccanismo completamente automatizzato, che sostituisce il vecchio sistema di impastatrici a comando manuale, consente di incrementare ulteriormente la qualità dei prodotti, migliorare l’efficienza e standardizzare il processo produttivo.

1984 - L’innovazione

Nel 1984 viene progettato un centro automatico d’impasto, autentica rivoluzione tecnologica per la produzione di prodotti da forno. L’introduzione di questo meccanismo completamente automatizzato, che sostituisce il vecchio sistema di impastatrici a comando manuale, consente di incrementare ulteriormente la qualità dei prodotti, migliorare l’efficienza e standardizzare il processo produttivo.

1989 - Il Pandoro

Nel 1989, Maina diventa la prima azienda non localizzata nel Nord-Est a produrre il pandoro. Con la realizzazione di questa nuova linea produttiva, i volumi di produzione incrementano notevolmente, e si rende necessario espandere ulteriormente la superficie coperta dell’azienda e del suo magazzino in modo tale da evitare problemi di stoccaggio del prodotto finito.

1989 - Il Pandoro

Nel 1989, Maina diventa la prima azienda non localizzata nel Nord-Est a produrre il pandoro. Con la realizzazione di questa nuova linea produttiva, i volumi di produzione incrementano notevolmente, e si rende necessario espandere ulteriormente la superficie coperta dell’azienda e del suo magazzino in modo tale da evitare problemi di stoccaggio del prodotto finito.

1989 - Il Pandoro

Nel 1989, Maina diventa la prima azienda non localizzata nel Nord-Est a produrre il pandoro. Con la realizzazione di questa nuova linea produttiva, i volumi di produzione incrementano notevolmente, e si rende necessario espandere ulteriormente la superficie coperta dell’azienda e del suo magazzino in modo tale da evitare problemi di stoccaggio del prodotto finito.

1989 - Il Pandoro

Nel 1989, Maina diventa la prima azienda non localizzata nel Nord-Est a produrre il pandoro. Con la realizzazione di questa nuova linea produttiva, i volumi di produzione incrementano notevolmente, e si rende necessario espandere ulteriormente la superficie coperta dell’azienda e del suo magazzino in modo tale da evitare problemi di stoccaggio del prodotto finito.

2000 - Tradizione di famiglia

Con l’inizio del nuovo millennio, prosegue la tradizione di famiglia grazie all’ingresso in azienda dei rappresentanti della seconda generazione delle famiglie Brandani e Di Gennaro che, affiancando gli storici fondatori, garantiscono la necessaria continuità aziendale. Oggi la famiglia è diventata una grande squadra per poter offrire a tutti, grazie alla fusione di metodi tradizionali con tecnologie altamente innovative, il piacere di gustare i suoi prodotti.

2000 - Tradizione di famiglia

Con l’inizio del nuovo millennio, prosegue la tradizione di famiglia grazie all’ingresso in azienda dei rappresentanti della seconda generazione delle famiglie Brandani e Di Gennaro che, affiancando gli storici fondatori, garantiscono la necessaria continuità aziendale. Oggi la famiglia è diventata una grande squadra per poter offrire a tutti, grazie alla fusione di metodi tradizionali con tecnologie altamente innovative, il piacere di gustare i suoi prodotti.

2000 - Tradizione di famiglia

Con l’inizio del nuovo millennio, prosegue la tradizione di famiglia grazie all’ingresso in azienda dei rappresentanti della seconda generazione delle famiglie Brandani e Di Gennaro che, affiancando gli storici fondatori, garantiscono la necessaria continuità aziendale. Oggi la famiglia è diventata una grande squadra per poter offrire a tutti, grazie alla fusione di metodi tradizionali con tecnologie altamente innovative, il piacere di gustare i suoi prodotti.

2000 - Tradizione di famiglia

Con l’inizio del nuovo millennio, prosegue la tradizione di famiglia grazie all’ingresso in azienda dei rappresentanti della seconda generazione delle famiglie Brandani e Di Gennaro che, affiancando gli storici fondatori, garantiscono la necessaria continuità aziendale. Oggi la famiglia è diventata una grande squadra per poter offrire a tutti, grazie alla fusione di metodi tradizionali con tecnologie altamente innovative, il piacere di gustare i suoi prodotti.

2000 - Tradizione di famiglia

Con l’inizio del nuovo millennio, prosegue la tradizione di famiglia grazie all’ingresso in azienda dei rappresentanti della seconda generazione delle famiglie Brandani e Di Gennaro che, affiancando gli storici fondatori, garantiscono la necessaria continuità aziendale. Oggi la famiglia è diventata una grande squadra per poter offrire a tutti, grazie alla fusione di metodi tradizionali con tecnologie altamente innovative, il piacere di gustare i suoi prodotti.

2000 - Tradizione di famiglia

Con l’inizio del nuovo millennio, prosegue la tradizione di famiglia grazie all’ingresso in azienda dei rappresentanti della seconda generazione delle famiglie Brandani e Di Gennaro che, affiancando gli storici fondatori, garantiscono la necessaria continuità aziendale. Oggi la famiglia è diventata una grande squadra per poter offrire a tutti, grazie alla fusione di metodi tradizionali con tecnologie altamente innovative, il piacere di gustare i suoi prodotti.

2014 - L’espansione

In concomitanza con il cinquantesimo anniversario dell’azienda, partono i lavori di ampliamento della sede e potenziamento delle linee produttive. L’intervento, ad opera dell’architetto Gianni Arnaudo, ha richiesto un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro ed ha completamente cambiato volto all’azienda rendendola un’opera di design artistico unica, oggetto di molti riconoscimenti nel mondo dell’architettura internazionale.

2014 - L’espansione

In concomitanza con il cinquantesimo anniversario dell’azienda, partono i lavori di ampliamento della sede e potenziamento delle linee produttive. L’intervento, ad opera dell’architetto Gianni Arnaudo, ha richiesto un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro ed ha completamente cambiato volto all’azienda rendendola un’opera di design artistico unica, oggetto di molti riconoscimenti nel mondo dell’architettura internazionale.

2014 - L’espansione

In concomitanza con il cinquantesimo anniversario dell’azienda, partono i lavori di ampliamento della sede e potenziamento delle linee produttive. L’intervento, ad opera dell’architetto Gianni Arnaudo, ha richiesto un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro ed ha completamente cambiato volto all’azienda rendendola un’opera di design artistico unica, oggetto di molti riconoscimenti nel mondo dell’architettura internazionale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

OGGI - Il Successo

Le scelte operate negli anni hanno contribuito a rendere l’azienda moderna, flessibile e dinamica, in grado di raggiungere quote di mercato significative in un lasso di tempo estremamente ridotto. Oggi, l’azienda sforna oltre 26 milioni di dolci, tra panettoni, pandoro, colombe e torte ed è presente, oltre che sul mercato italiano, in circa 50 paesi del mondo anche con prodotti realizzati ad hoc per soddisfare i diversi gusti e abitudini di consumo del mercato locale.

Maina - Dolci di Natale e di Pasqua: Panettoni, Pandoro, Colombe e Torte Maina Panettoni S.p.A. - Via Bra (Tagliata), 109 - 12045 Fossano (CN) - Italia - P.IVA 00758040042

Area riservata | Privacy | Note legali | By etinet